Dal nostro Ricettario Dal ricettario

Secondi

Miseria e Nobiltà

Difficoltà

facile

Preparazione

40'

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di misto di pesce fresco
  • chiedete per una zuppa (cozze
  • spada
  • moscardini
  • polpetti
  • gamberetti
  • halibut)
  • 2 scalogni piccoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 acciughe
  • 1 costa di sedano
  • 1 pomodoro
  • 3 cucchiai di Concentrato di Pomodoro Cirio
  • 200 ml di acqua
  • 30 g di burro
  • olio q.b.
  • sale
  • pepe e peperoncino a piacere
  • prezzemolo per guarnire
  • 4 fette di pane di qualche giorno e 1 spicchio di aglio.

Prodotti Cirio utilizzati in questa ricetta:

Preparazione:

Lavate sotto l’acqua corrente, per prima cosa tutto il misto di pesce – ovviamente chiedete al pescivendolo se può già pulirvelo ed eviscerare i polipetti e i gamberetti – una volta lavati molto bene sotto l’acqua corrente asciugateli su un canovaccio e metteteli in uno scola pasta per eliminare ancora l’ultima acqua in eccesso. Dopo di che mettete sul fuoco un tegame – meglio se è un coccio di terra cotta – con il burro e l’olio e fatelo sciogliere, aggiungetevi anche lo spicchio d’aglio e le due acciughe, e quando queste saranno sciolte aggiungetevi i due scalogni e il sedano tagliato finemente. Fate imbiondire e successivamente aggiungetevi il pesce tagliato a pezzi non troppo piccoli. Date una bella mescolata, dopo che questi rilasceranno un po’ di acqua aggiungete un pomodoro tagliato a cubetti, in modo che in cottura si ammorbidiranno quasi a disfarsi. Aggiungete in seguito acqua a sufficienza – non tutta ovviamente – con i 3 cucchiai di pomodoro e mescolate il tutto in modo da colorare molto bene la vostra zuppa – se dovesse risultare troppo liquida usate un cucchiaio raso di farina per farla raddensare. Dopo di che aggiustate come sale e come peperoncino – pepe solo a piacere – mentre questa a fuoco dolce giunge a cottura mettete sul fuoco un padellino con un giro di olio – quando sarà sufficientemente caldo – passatevi le fette del pane fatele tostare e nel frattempo fatele insaporire nell’olio – quando saranno sufficientemente croccanti togliete dalla padella, prendete lo spicchio d’aglio tagliatelo a metà e sfregate bene le fette in modo da arricchire di sapore. Quando anche la zuppa sarà pronta, servite generose mestolate ai vostri commensali con questa bruschetta povera insaporita e un bel giro di prezzemolo tritato, i sapori poveri di un tempo con la ricchezza e il gusto del mare! Un buon bianco e la serata in riva al mare può cominciare.

Ricetta realizzata da A TAVOLA CON WILLI

Con lo stesso ingrediente:

Prova anche

Primi

Tubetti al ragù di polpo

difficoltà: medio
tempo di preparazione: 55'
Primi

Pasta c’anciova

difficoltà: facile
tempo di preparazione: 25'
Contorni

Chips di patate con maionese al pomodoro

difficoltà: difficile
tempo di preparazione: 60'